Stai per sviluppare il tuo e-commerce ma non sai quale scegliere ? Ma quali sono le migliori piattaforme e-commerce presenti sul mercato? Tra le tante piattaforme ci sono strumenti che ti consentono di creare un e-commerce gratis oppure di creare un e-commerce pagando un abbonamento o infine pagare uno sviluppatore e creare un e-commerce completamente custom.
Sviluppare un e-commerce con il CMS WordPress è molto semplice: avrai bisogno di installare un plugin gratuito chiamato Woocommerce seguire i passaggi per configurare l’indirizzo del negozio, la valuta e i mezzi di spedizione. Per questo è il sistema più utilizzato per creare un e-commerce. Scopri come installare WordPress nel Cpanel.
Magento è un CMS molto prestigioso avrai bisogno di tecnici specializzati per mantenere l’ambiente costantemente aggiornato: il suo pannello amministrativo però è molto intuitivo e la gestione delle vendite risulterà facile e veloce. Puoi consultare online guida ufficiale di Magento per avere informazioni riguardo le estensioni disponibili e per abilitare le funzionalità necessarie per completare il processo di vendita.
Prestashop è il CMS meno utilizzato ma molto indicato per le piccole e medie imprese. Io lo consiglio se hai prodotti con molte combinazioni, come ad esempio colori o misure. Inoltre anch’esso ha un pannello amministrativo molto facile da utilizzare, in effetti questo strumento è stato creato solo per la vendita online.
Anche Joomla come WordPress può essere trasformato in uno strumento di vendita online attraverso un modulo chiamato HikaShop questo strumento però può essere utilizzato nella modalità gratuita soltanto per creare un piccolo negozio on-line.
Shopify è la piattaforma più utilizzata per configurare un negozio online: è un servizio a pagamento molto semplice da utilizzare, ma non è per nulla personalizzabile, non hai la possibilità di gestire il file dell’applicazione e non è semplice eseguire la migrazione.
Anche Wix ha implementato la funzionalità di creare un negozio online sulla sua piattaforma: puoi scegliere tra oltre 500 template quello che si avvicina di più al tuo stile, implementi con facilità metodi di pagamento, spedizione e puoi sincronizzare la vendita anche su Facebook e Instagram.
Facebook permette di creare gratuitamente una pagina shop dove puoi inserire i tuoi prodotti e mostrali come una vetrina e molto presto avrai la possibilità di impostare anche il metodo di pagamento e le spedizioni: Inoltre collegando la pagina Facebook con la pagina Instagram potrai impostare campagne di vendita da un’unica piattaforma.
Se fino a poco tempo fa Google metteva a disposizione delle attività una scheda su Google Maps per visualizzare l’indirizzo e le informazioni essenziali, adesso nella stessa scheda è possibile inserire i prodotti come in uno shop online. Questa funzione consente di aumentare la visibilità e la vendita a livello locale e ad ottimizzare le campagne di shopping.
Scegliere di sviluppare un e-commerce custom richiede maggior dispendio di denaro ma permette di gestire qualsiasi tua esigenza e consente l’integrazione flussi e software di fornitori terzi, come ad esempio gestionali personalizzati.
Come vedi sono veramente tante le piattaforme e le possibilità per sviluppare un e-commerce partendo da zero. L’importante è
Hai bisogno di altri suggerimenti? Contattami
💻 Web Design 🔎 SEO SEM Specialist 🛒 E-Commerce Specialist
✅ Come posso esserti utile : stai cercando un professionista che valorizzi la tua presenza online ? 🚀 Sei un azienda o un libero professionista che vuole aumentare il numero dei clienti ? 📈 Oppure hai un’attività commerciale e non sei soddisfatto delle vendite ? ⌚️ Non hai tempo da dedicare al Marketing Digitale? ECCO Posso esserti utile!